Per una digitalizzazione di successo…
Per una digitalizzazione di successo, è necessaria l’interazione di molti attori come l’ente di standardizzazione (IG B2B), i fornitori di piattaforme (EcoHub, Sobrado), gli assicuratori, i broker, gli assicurati, le banche, i partner software (Sobrado, brokerbusiness, ch, one Broker, 3C Vorsorgeportal), i fornitori di software di terze parti (programmi di contabilità, telefonia, messaggistica).
Con una soluzione di brokeraggio digitale, non è sufficiente creare un programma in grado di mappare solo i dati dei clienti, delle polizze e dei sinistri. È necessario un coordinamento e un grande lavoro di sviluppo con gli altri attori. Infine, tutto deve essere accuratamente testato. Tuttavia, dato il gran numero di attori, ci sono sempre casi che non sono stati presi in considerazione o in cui qualcosa è cambiato con poco preavviso. La digitalizzazione è quindi un processo dinamico e non la creazione di connessioni statiche.
WMC sta assumendo un ruolo pionieristico in questo ambito, in quanto l’intensa collaborazione con gli altri attori svolge un ruolo importante negli sviluppi complessivi. La vicinanza a questi partner è l’impegno a creare processi senza discontinuità mediatica per il broker.
Brokeraggio assicurativo digitale
by BrokerStar
BrokerStar fornisce una digitalizzazione end-to-end
in tutti i programmi e le organizzazioni per consentire
il lavoro del futuro a tutte le parti interessate.
BrokerStar tiene conto degli standard applicabili,
delle condizioni di mercato e delle esigenze dei clienti.
Telefonare con BrokerStar / iOffice
La soluzione completa
Oltre al software WMC, il cliente ha bisogno di una linea telefonica fissa e di un sistema telefonico 3CX. È irrilevante che ciò avvenga presso la sede del cliente o presso il gestore telefonico. WMC offre l’intera soluzione da un unico fornitore. Oltre alla comodità e alla grande affidabilità, è possibile ridurre notevolmente i costi telefonici. La collaborazione con sipcall e WMC esiste da circa 20 anni.
I tre componenti della soluzione
1. Voice over IP (VoIP)
A partire dal 2019, la telefonia odierna in Svizzera si svolgerà esclusivamente su Internet. I nuovi metodi rilevano se si tratta di conversazioni o di dati. Nella maggior parte dei casi, tutte le comunicazioni vengono trasmesse attraverso la stessa connessione.
2. Computer Integrated Telephony
Così come i dati informatici possono contenere un link a una pagina web o a un indirizzo e‑mail, sono disponibili anche link diretti a un numero di telefono. Facendo clic su di esso si crea una connessione diretta alla rete telefonica VoIP o tramite un sistema telefonico. Questo può essere individuato in qualsiasi punto di Internet.
3. la soluzione software CTI
I programmi WMC come BrokerStar o iOffice hanno la telefonia integrata. Tutto ciò che serve come collegamento è un sistema telefonico compatibile. Il collegamento a un 3CX è disponibile di serie. Questa opzione di connessione è consigliata anche per la telefonia Teams. Se necessario, è possibile creare interfacce con altri sistemi.
Le telefonate con BrokerStar e iOffice sono ora disponibili.
Non solo la composizione di un numero di telefono nel programma crea automaticamente la connessione. Per le chiamate in entrata, il sistema riconosce anche un numero memorizzato e apre automaticamente una nuova finestra cliente. Attualmente la soluzione funziona esclusivamente con il sistema telefonico 3CX, molto diffuso. Il costo contenuto rende questa utile opzione un punto di forza.

Bello da leggere…
Il Broker del futuro
Il mercato assicurativo cambierà in modo massiccio nei prossimi anni. Nella sua presentazione all’Insurance Broker Forum 2022, Marin Vlasec di Pax ha delineato i requisiti del broker del futuro. Oggi è disponibile una linea guida che WMC mette a disposizione di tutti i broker interessati con la gentile concessione di Pax
Creare valore digitale per i clienti
Il broker assicurativo è sotto pressione a causa dei cambiamenti tecnologici e della concentrazione del settore. I broker indipendenti più piccoli sono in grado di reggere il confronto con la concorrenza in continua crescita? Il successo del futuro broker dipende dalla sua competenza digitale?
1. Situazione attuale
Il paesaggio dei broker è caratterizzato da due sviluppi. Da un lato, le grandi società di intermediazione stanno acquistando quelle più piccole. Questo limita le opportunità dei broker di piccole e medie dimensioni sul mercato. La pressione su di loro è in aumento. D’altra parte, la digitalizzazione influisce sulle offerte e sui canali di accesso ai clienti aziendali e privati. Cosa significa questo per il futuro del gruppo più piccolo. La digitalizzazione può rappresentare un conflitto di obiettivi, perché con essa cambiano anche le esigenze dei clienti e il modo in cui essi si informano sulle offerte. Utilizzando i canali di accesso digitali, ad esempio, si rischia di diminuire il contatto personale con la clientela. Si informano già più intensamente tramite internet e i social media rispetto a qualche anno fa.
2. I servizi principali di un broker assicurativo
I servizi principali di un broker assicurativo si collocano nelle aree della consulenza, dell’amministrazione e dell’assistenza, della gestione del rischio e della comparazione. Attraverso questi servizi di base, il broker assicurativo crea un concreto valore aggiunto per gli assicurati. Si tratta di una semplificazione dei servizi e dei compiti, come dimostrato dal lavoro di ricerca sulla misurazione del valore del cliente.
- consulenza: Analisi e concetti di copertura, raccomandazioni di sicurezza.
- Amministrazione e supporto: Claims- Management, risposta alle domande e condivisione delle informazioni.
- Risk-Management: Aufzeigen und Abwägen von Risiken.
- Confronta: Confronto dei prezzi e delle prestazioni, mostra le opzioni di copertura.
3. Creare valore digitale per i clienti
Gli studi dimostrano che: Esiste un cosiddetto gap di disponibilità dei clienti a ottenere offerte in formato digitale. Ciò significa che proprio quei servizi che possono essere utilizzati digitalmente senza grandi sforzi generano un valore per il cliente altrettanto elevato o superiore a quello di un dialogo analogico. Il divario esiste in misura diversa tra i clienti privati e le aziende.
Sia i clienti privati che quelli aziendali sono pronti per la digitalizzazione. Tuttavia, i clienti privati sono più disposti a ottenere servizi tramite chat, app e piattaforme web rispetto ai clienti aziendali. Questi ultimi sono meno disposti a farsi consigliare attraverso i canali di accesso digitali perché le offerte per le aziende sono complesse e richiedono molte consultazioni. Il rapporto diretto con il cliente durante la consultazione rimane molto importante.
Di solito tra i clienti privati c’è un sano mix di età: le persone più anziane sono meno disposte a digitalizzarsi. Chi opera nel segmento della clientela privata non deve temere che i propri clienti siano esclusivamente utenti ultra-competenti dal punto di vista digitale.
Anche nei settori dell’ amministrazione e dell’assistenza i clienti privati sono più disposti a ottenere il servizio attraverso i canali di accesso digitali. La distribuzione di informazioni tramite una piattaforma digitale è vantaggiosa perché gli assicurati possono risparmiare tempo. Questo corrisponde a un valore aggiunto, proprio come la creazione di un’azienda. Confronti Questo può essere fatto in modo rapido ed efficiente attraverso uno strumento digitale come Sobrado, in combinazione con un software di intermediazione adeguato. Per quanto riguarda le dichiarazioni dei salari e le mutazioni standardizzate, tuttavia, l’uso di canali di accesso digitali è stato sensato per i clienti aziendali, in quanto può far risparmiare fatica e tempo.
consulenza rimane un’area in cui la digitalizzazione ha poca rilevanza. La ricerca ha dimostrato, da un lato, che la fedeltà del cliente è molto importante e ha un valore significativo fin dall’inizio: Ovvero, si sviluppa non al passo con i tempi, ma è rilevante fin dalla prima conversazione con il cliente. La conversazione diretta è ancora estremamente importante, perché la fiducia viene trasmessa in modo più forte con l’interazione.
La fiducia è estremamente importante anche nella ponderazione dei rischi: per entrambi i tipi di clienti è quindi opportuno affidarsi principalmente al contatto analogico nell’ambito Risk-Management, della gestione dei rischi.
4. sintesi: dove andare in digitale – e dove non andare in digitale
Per i clienti privati: In futuro, il broker assicurativo sarà un fornitore di piattaforme con accesso selettivo e controllato dal cliente alla consulenza personale. Al cliente finale dovrebbe essere data la possibilità di scegliere l’accesso digitale alla consulenza. Questo dovrebbe avvenire principalmente in una situazione faccia a faccia. Questo crea fiducia. Tuttavia, la consulenza non deve essere necessariamente analogica. È possibile utilizzare un software che lo renda possibile nello spazio digitale.
Per i clienti aziendali: Il broker assicurativo è un risolutore di problemi e deve offrire servizi altamente personalizzati nelle aree della consulenza e Risk-Management Rapporti intelligenti lo sostengono in questo. A Administration e confronti può utilizzare gli strumenti digitali per creare valore in modo efficiente per le aziende clienti.
Quellen: Pax Versicherungen, 2022; The Broker 2022
Datensicherheit und Datenschutz (nDSG)
In Zeiten der Digitalisierung nehmen Datensicherheit und Datenschutz eine immer wichtigere Rolle in Unternehmen ein. Denn die Folgen eines Cyber-Angriffs oder einer Datenpanne haben für Unternehmen meist schwerwiegende Folgen.
Daher gilt es heute mehr als je zuvor, Daten zu schützen, zu sichern und geschützt zu verwahren. Am 1. September 2023 tritt das neue Schweizer Datenschutzgesetz in Kraft, was ebenfalls Anpassungen an der Datenhaltung zur Folge hat.

Datensicherheit befasst sich mit dem generellen Schutz von Daten. So fällt die Sicherung von Daten wie Verträge oder Belege in jeglicher Form – ganz gleich, ob analog oder digital – ebenso unter den Begriff der Datensicherheit, wie personenbezogene Daten. Der Datenschutz hingegen bezieht sich – mindestens was die gesetzlichen Vorschriften betrifft, ausschliesslich auf die Speicherung und Verwendung von Personendaten.
Datensicherheit und Datenschutz verfolgen also das Ziel, Daten jeglicher Art gegen Bedrohungen, Manipulation, unberechtigten Zugriff oder Kenntnisnahme abzusichern. Um eine bestmögliche Datensicherheit zu erreichen, können analoge und digitale Massnahmen getroffen werden.
Zuerst geht es um technisch-organisatorische Massnahmen, welche auch im Kontext des Datenschutzes verwendet werden.
Im digitalen Bereich kann die Implementierung von IT Security-Lösungen, in Form von Virenscannern, Firewalls o.ä.zur Sicherheit von Daten beitragen. Sicherheitsmassnahmen physischer Natur sind hingegen Zugangskontrollen, feuerfeste Aktenschränke oder Safes für sensible und vertrauliche Unterlagen. Datensicherung wie etwa die Erstellung von Sicherheitskopien auf einem separaten Speichermedium, sind ebenfalls essenziell. Eine solide Netzwerk Infrastruktur und regelmässige Updates sind zudem Grundvoraussetzung zur Erreichung der Datensicherheitsziele. Beim Datenschutz hingegen geht es im wesentlichen darum, wie Personendaten verwendet und gespeichert werden dürfen.
Daher gilt es, organisatorische und personalpolitische Vorkehrungen zu treffen, um einen hohen Sicherheitsstandard im Unternehmen zu gewährleisten. Mitarbeiterschulungen- und Weiterbildungen, aber auch der Einsatz von Fachkräften, wie IT-Sicherheitsbeauftragten und Datenschutzbeauftragten tragen zur Datensicherheit bei und sind aus Compliance Gründen teilweise verpflichtend. IT-Sicherheits- und Datenschutzbeauftragte widmen sich in Ihrem Unternehmen der Analyse um potentiellen Sicherheitslücken aufzudecken und durch Erstellung von entsprechenden Massnahmen zur Erreichung des Datensicherheitsziels.
Es wird also schnell klar, dass die Begriffe nicht nur eng in Verbindung miteinander stehen, sondern sich gegenseitig bedingen. So kann ohne Datenschutzmassnahmen nicht der vollständige Zustand der Datensicherheit erreicht werden, da sonst personenbezogene Daten womöglich nicht ausreichend geschützt würden. Im Gegenzug sind umfassende Datensicherheitsmassnahmen die Voraussetzung für effektiven Datenschutz nach Vorgabe gesetzlicher Grundlagen und Best Practice.
Zum neuen Datenschutzgesetz sind folgende Aspekte sind wichtig:
- Behalten Sie den Überblick, welche Daten genau und für welchen Zweck verarbeitet werden. Sie können jederzeit darüber Auskunft geben und erleben keine unangenehmen Überraschungen.
- Überprüfen Sie die Erfassung persönlicher Daten kritisch. Was ist für Sie effektiv notwendig?
- Reduzieren Sie Abfragekriterien an Ihre Kunden auf ein Mindestmass.
- Schränken Sie den internen Datenzugriff im Unternehmen auf möglichst wenige Personen ein.
- Überprüfen Sie Ihre Datenschutzerklärung detailliert und passen Sie diese wenn notwendig an.
- Kontrollieren und verbessern Sie die technischen Voreinstellungen und die Benutzerfreundlichkeit.
- Schulen Sie Ihre Mitarbeiter, um sie für die Wichtigkeit des Themas zu sensibilisieren.
Details zum neuen Datenschutzgesetzt finden sich hier und auf der offiziellen Seite des Bundes
Quellen, Profi Engineering, 2021, KMU Digitalisierung 2022, Datenschutzpartner 2022, www.admin.ch
Präsentation IG B2B (10.05.2023)
Reporting in BrokerStar
Il termine reporting comprende tutti i tipi di valutazione, indipendentemente dal fatto che siano sotto forma di elenchi o di grafici e dal formato.
Nel seguente articolo spieghiamo come è strutturato il sistema di reportistica di BrokerStar. Esaminiamo gli aspetti tecnici e di licenza e mostriamo le diverse possibilità.
1. Il sistema di reporting di BrokerStar
2. Rapporti standard, individuali e ad hoc
3. Formati di file
4. Servizi

1. Il sistema di reporting di BrokerStar
I report di BrokerStar possono essere emessi in tutti i formati di file disponibili. I più importanti sono PDF/A (PDF archiviabile legalmente e non modificabile), Excel, Word, PowerPoint o HTML. I rapporti standard vengono solitamente emessi in formato PDF. Tuttavia, sono disponibili anche esportazioni generiche in Excel per ulteriori elaborazioni. Per l’output come Word, viene offerta una diversione opzionale tramite la conversione automatica del PDF in un file Word.
4. Dienstleistungen
In der Subscription enthalten:
– Alle Standardreports
Kostenpflichtige Zusatzleistungen
– Individuelle Anpassungen an Standardreports -> Individualreports
– Individualreports. Dashboards, Cockpits, Ad Hoc-Reports
– Schulung
Lizenzen
– Alle Reports ab Level 2 erfordern die Lizenzierung des MIS-Moduls
Jaspersoft
Analysis with BI
Five Levels
Standardreports 2022
Partner di processo digitale
IG B2B
BrokerStar è stato il primo software per broker a scambiare dati tramite DXP nel 2014. Oggi sono supportati tutti i processi disponibili. BrokerStar è un importante pioniere e partner di IG B2B.
EcoHub
La piattaforma di scambio dati è un’AG indipendente dal luglio 2022. WMC è l’unico produttore di software nella cerchia degli azionisti. L’impegno per la digitalizzazione e gli standard di settore.
Sobrado
Oltre alle gare d’appalto e al confronto delle offerte, la piattaforma di transazione offre anche un database GTC, il processo di mandato e l’importazione di contratti. Un’importante aggiunta alla digitalizzazione.
BrokerWeb
Über das Kundenportal werden Informationen und Dokumente mit den Versicherungsnehmern ausgetauscht. Viele Funktionen erleichtern die datenschutzkonforme Zusammenarbeit.
3C Vorsorgeportal
Pianificazione pensionistica, finanziaria e fiscale direttamente collegata a BrokerStar. La 3C è utilizzata da molti assicuratori. Indispensabile nel business dei clienti privati.
One Broker
Der Prozess zur automatisierten Rechnungs- und Posteingangsverarbeitung kann mit BrokerStar kombiniert werden. Neuste Technologie extrahiert Daten aus unterschiedlichen Quellen.
3CX Telefonia
Con questo sistema telefonico diffuso, le chiamate possono essere effettuate direttamente da e verso BrokerStar. Oltre al comfort e all’affidabilità, anche i costi contenuti sono convincenti. 3CX è disponibile anche come servizio virtuale.
Mail Synchronisation
CalDav / CarDav ist ein Standard zur Verbindung mit einem Mailsystem wie Outlook, Google und anderen. Damit alle Informationen auch im BrokerStar-System abgelegt sind.
brokerbusiness.ch
Supporto nella consulenza ai clienti con flussi di lavoro intelligenti in connessione con BrokerStar, in modo che tutti gli aspetti importanti siano presi in considerazione. Un know-how concentrato per una consulenza di prima classe.
l’interfaccia di contabilità
Mit der Buchhaltungsschnittstelle können buchhaltungsrelevante Transaktionen direkt in Programme von Sage oder Abacus übertragen werden.
Sunet plus
Die Schnittstelle im Bereich der Personenversicherungen, welche die Schadenfälle direkt an die Versicherer meldet – über BrokerWeb – BrokerStar.
Lloyd’s Swiss Broker
Das Modul erlaubt die gesamte Abwicklung für den Coverholder von der Policierung, der Fakturierung bis zum Reporting. Die Lösung ist von Lloyd’s auditiert.

Nuovo processo di fatturazione 21
Il processo di fatturazione 21 comprende tutte le fasi che vanno dal controllo delle fatture e delle commissioni di intermediazione, alla consegna della fattura al cliente, alla liquidazione dell’intermediario e alla registrazione nei conti finanziari. Si possono scegliere diverse varianti in base alle esigenze

Ricevimento della fattura
Le fatture possono essere consegnate nei seguenti modi:
- Eco Hub / DXP
- One Broker
- Direttamente dall’assicuratore
- Ingresso manuale
Dati e XML
Si distingue tra dati strutturati e documenti. Un file XML può contenere sia dati che PDF. Entrambi sono memorizzati in modo completamente automatico in BrokerStar.
Controllo fatture
Per il controllo completamente automatico delle fatture dei premi, è necessario seguire una procedura fixin BrokerStar: Posizione di debito — Importazione — handling delle differenze
⇒ controllo delle commissioni
Notifica di posta elettronica
Una volta che la fattura è stata controllata e timbrata elettronicamente come “controllata”, il cliente riceve una notifica per scaricare la fattura in BrokerWeb.
BrokerWeb
Nel portale clienti, il cliente riconosce la nuova fattura, che può scaricare. In questo caso, non è necessario inviare la fattura per posta con la lettera di accompagnamento.
One Broker
Il processo di elaborazione automatica delle fatture può essere combinato con BrokerStar. La tecnologia più recente estrae i dati da diverse fonti.
Insediamento degli intermediari
Se ci sono intermediari con una richiesta di commissione, i regolamenti possono essere creati automaticamente e i pagamenti trasferiti direttamente all’e-banking.
Contabilità
BrokerStar tiene la contabilità degli articoli aperti. Con l’interfaccia FiBu, le transazioni rilevanti per la contabilità vengono trasferite direttamente ai programmi Sage o Abacus.
Events 2022
25.05.2023 Forum des Courtiers
Data
Ora
Località
Programma
Donnerstag 25. Mai 2023
08:00 – 16:00 h
Swiss Tech Convention Center Ecublens
forum-des-courtiers.ch/Programme
voir site internet

25.08.2022 BrokerStar Userday ’22
Inizio
Ora
Località
Programma

23.08.2022 Versicherungsbroker 22
Data
Ora
Località
Programma
Dienstag 23. August 2022
08:15 – 16:30 h
Gottlieb Duttweiler Institut – Rüschlikon
fuw-forum.ch/versicherungsbroker
siehe Webseite
