Brokerweb V‑3

Un por­tale cli­en­ti per aziende e privati

Invi­ate fat­ture e altri doc­u­men­ti in modo sem­plice, elet­tron­i­co e sicuro.

Bro­ker­web è un por­tale per i cli­en­ti sim­i­le all’e-bank­ing. For­nisce al cliente infor­mazioni sem­pre aggior­nate, con­seg­na doc­u­men­ti e offre vari servizi come richi­este di infor­mazioni, noti­fiche di sin­istri, ecc. A dif­feren­za del traf­fi­co e‑mail, lo scam­bio di dati e doc­u­men­ti è sicuro e con­forme alle nor­ma­tive vigen­ti in mate­ria di pro­tezione dei dati.

Oltre a queste carat­ter­is­tiche tec­niche, è sta­ta aumen­ta­ta anche l’in­di­vid­u­al­ità del bro­ker e quin­di la fideliz­zazione dei cli­en­ti. A tal fine, il Bro­ker­Web può essere con­fig­u­ra­to a diver­si liv­el­li. Un con­tat­to rapi­do con il con­sulente respon­s­abile è impor­tante quan­to una ges­tione sem­plice per il cliente. In Bro­ker­Web by WMC è pos­si­bile map­pare diver­si client. Inoltre, è pos­si­bile asseg­nare dirit­ti diver­si a per­sone diverse. Con fun­zione di chat dal­la pri­mav­era del 2024.

Il por­tale è respon­sive e può quin­di essere uti­liz­za­to su tut­ti i dis­pos­i­tivi finali come PC, Mac, tablet o smart­phone. La sua facil­ità d’u­so lo rende uno stru­men­to prati­co sia per i cli­en­ti azien­dali che per quel­li pri­vati quan­do si trat­ta di servizi assi­cu­ra­tivi e di bro­ker­ag­gio. È inoltre molto impor­tante che vengano sod­dis­fat­ti i req­ui­si­ti del­la nuo­va legge sul­la pro­tezione dei dati (nDSG), entra­ta in vig­ore il 1° set­tem­bre 2023.

Acces­so: demo-de
Pass­word: demo-de

 
 
Pagine cam­pi­one  Clic­ca sul­l’im­mag­ine per ingrandirla

Carat­ter­is­tiche

Pro­tezione dei dati
I req­ui­si­ti dell’nDSG sono soddisfatti.

Home    (Figu­ra 1)
– Nav­igazione prin­ci­pale
– Selezione rap­i­da con­fig­ura­bile
– Dati di con­tat­to di con­sulente cli­en­ti
– Infor­mazioni dal bro­ker
– Impostazioni del pro­fi­lo utente

Panoram­i­ca delle polizze    (Figu­ra 2)
– Glob­ale o per set­tore
– Ricer­ca, selezioni
– Stam­pa
– Doc­u­men­ti
– Salta l’ind­i­riz­zo ai det­tagli del­la poliz­za
– Salta l’ind­i­riz­zo ai det­tagli al dan­no
– Salta l’ind­i­riz­zo di a ulte­ri­ori file

Det­tagli del­la poliz­za    (Figu­ra 3)
– Tutte le infor­mazioni sul­la poliz­za
– Doc­u­men­ti inclusi
– Panoram­i­ca dei dan­ni
– Panoram­i­ca delle fat­ture
– Panoram­i­ca dei doc­u­men­ti e dei file

…e tante altre funzioni

Per una digitalizzazione di successo…

Per una dig­i­tal­iz­zazione di suc­ces­so, è nec­es­saria l’in­ter­azione di molti attori come l’ente di stan­dard­iz­zazione (IG B2B), i for­n­i­tori di piattaforme (Eco­Hub, Sobra­do), gli assi­cu­ra­tori, i bro­ker, gli assi­cu­rati, le banche, i part­ner soft­ware (Sobra­do, bro­ker­busi­ness, ch, one Bro­ker, 3C Vor­sorge­por­tal), i for­n­i­tori di soft­ware di terze par­ti (pro­gram­mi di con­tabil­ità, tele­fo­nia, messaggistica).

Con una soluzione di bro­ker­ag­gio dig­i­tale, non è suf­fi­ciente creare un pro­gram­ma in gra­do di map­pare solo i dati dei cli­en­ti, delle polizze e dei sin­istri. È nec­es­sario un coor­di­na­men­to e un grande lavoro di svilup­po con gli altri attori. Infine, tut­to deve essere accu­rata­mente tes­ta­to. Tut­tavia, dato il gran numero di attori, ci sono sem­pre casi che non sono sta­ti pre­si in con­sid­er­azione o in cui qual­cosa è cam­bi­a­to con poco preavvi­so. La dig­i­tal­iz­zazione è quin­di un proces­so dinam­i­co e non la creazione di con­nes­sioni statiche.

rStar di WMC è il soft­ware di inter­me­di­azione che sup­por­ta la mag­gior parte dei pro­ces­si prin­ci­pali, sot­to­lin­e­an­do così la lead­er­ship dig­i­tale. (Sec­on­do la pub­bli­cazione IG B2B del 24/03/2022)

WMC sta assumen­do un ruo­lo pio­nieris­ti­co in questo ambito, in quan­to l’in­ten­sa col­lab­o­razione con gli altri attori svolge un ruo­lo impor­tante negli svilup­pi com­p­lessivi. La vic­i­nan­za a questi part­ner è l’im­peg­no a creare pro­ces­si sen­za dis­con­ti­nu­ità medi­at­i­ca per il broker.

Bro­ker­ag­gio assi­cu­ra­ti­vo dig­i­tale
da Bro­ker­Star

Bro­ker­Star for­nisce una dig­i­tal­iz­zazione end-to-end
in tut­ti i pro­gram­mi e le orga­niz­zazioni per con­sen­tire
il lavoro del futuro a tutte le par­ti interessate.

Bro­ker­Star tiene con­to degli stan­dard applic­a­bili,
delle con­dizioni di mer­ca­to e delle esi­gen­ze dei clienti.

Il nuovo BrokerStar

Inizia una nuo­va era

Bro­ker­Star, la soluzione dal­la start-up al bro­ker aziendale.

Nuo­vo Bro­ker­Star V‑3

  • Design più nuo­vo e coerente
  • Molte nuove funzioni
  • I campi non com­pi­lati non ven­gono visualizzati
  • inte­grazione supe­ri­ore da Sobrado
  • Prospet­to pre­mi più dettagliato
  • Nuo­vo sis­tema di autorizzazione
  • Miglio­ra­men­to del sis­tema di commissioni
  • Stru­men­to di previsione
  • Miglio­ra­men­to delle prestazioni
  • pien­amente con­forme a nDSG

 

Pun­ti salienti 

  • Mas­si­ma sicurez­za e pro­tezione dei dati
  • Nuo­vo por­tale clienti
  • Spedi­zione sicu­ra del­la posta
  • Sin­croniz­zazione del­la pos­ta e telefonia
  • Inte­grazione di Sobrado
  • Capac­ità multicliente
  • Miglio­ra­men­ti nel reporting
  • Mem­bro di IG B2B e SIBA
  • Parte­ci­pazione a Eco­Hub AG
 
Luce Bro­ker­Star
 
  • La sem­plice soluzione di base 
  • con­tiene tutte le fun­zioni di base di BrokerStar
  • Prezzi con­ve­ni­en­ti tut­to compreso
  • Pos­si­bil­ità di aggior­na­men­to allo stan­dard in qual­si­asi momento
  • Restrizione: nes­suna opzione aggiuntiva
  • Mod­el­lo di sup­por­to fisso

          clic­ca per vedere le differenze

Mod­uli entusiasmanti

Mod­uli aggiun­tivi per BrokerStar

Scam­bio sicuro con Bro­ker­Web

Il por­tale cli­en­ti Bro­ker­Web con­sente lo scam­bio di infor­mazioni, doc­u­men­ti e dati tra bro­ker e cliente in modo anal­o­go all’e-bank­ing. La trasmis­sione avviene tramite una con­nes­sione sicu­ra che non con­sente l’ac­ces­so dal­l’ester­no.  
a Bro­ker­Web

Anal­isi intelligenti

Il ter­mine report­ing com­prende tut­ti i tipi di anal­isi, sot­to for­ma di elen­co o di grafi­co e indipen­den­te­mente dal for­ma­to, e nel seguente arti­co­lo spieghi­amo come è strut­tura­to il sis­tema di report­ing in Bro­ker­Star. 
alla Seg­nalazione

Effet­tuare chia­mate con Bro­ker­Star

Non solo la com­po­sizione di un numero di tele­fono nel pro­gram­ma crea auto­mati­ca­mente la con­nes­sione. Per le chia­mate in entra­ta, il sis­tema riconosce anche un numero mem­o­riz­za­to e apre auto­mati­ca­mente una nuo­va fines­tra cliente. Attual­mente la soluzione fun­ziona esclu­si­va­mente con il sis­tema tele­fon­i­co 3CX, molto dif­fu­so. Il cos­to con­tenu­to rende ques­ta utile opzione un pun­to di forza. 
al tele­fono

Invio auto­mati­co del­la fattura

Dal 2025 sono vali­di solo gli stan­dard IG B2B 5.2 e 5.4. L’XML deve con­tenere il PDF del­la fat­tura. Dopo il con­trol­lo, ques­ta può essere tim­bra­ta elet­tron­i­ca­mente e inoltra­ta auto­mati­ca­mente. Anche le fat­ture cre­ate dal bro­ker ven­gono sal­vate auto­mati­ca­mente e invi­ate auto­mati­ca­mente per e‑mail, tramite il por­tale cli­en­ti o per pos­ta.
al proces­so di fatturazione

Processi di brokeraggio senza interruzioni dei media

Nuovi ter­mi­ni spes­so cau­sano con­fu­sione. Cos’è la dig­i­tal­iz­zazione, cos’è un proces­so sen­za inter­ruzioni dei media?

È sem­plice­mente una ques­tione di dover inserire i dati solo una vol­ta e di poter­li scam­biare tra diver­si pro­gram­mi e anche tra diverse orga­niz­zazioni. Per­ché dovrei, ad esem­pio, inserire il numero di tele­fono di un cliente nel­la ges­tione degli ind­i­rizzi, nel­l’e­len­co tele­fon­i­co, in Out­look e forse anche nel pro­gram­ma di contabilità?

Mi dispi­ace, ma è così che nei mon­di assi­cu­ra­tivi è anco­ra in fase embri­onale, poiché diverse tec­nolo­gie dei sin­goli pro­gram­mi e dif­fer­en­ti strut­ture dei record dei dati osta­colano il flus­so di dati. Ciò che è pos­si­bile oggi nel set­tore ban­car­io online, ovvero effet­tuare un bonifi­co da qual­si­asi con­to a un altro, è anco­ra agli albori nel set­tore assicurativo.

Per­tan­to, WMC segue pro­prio ques­ta visione, che tut­ti gli osta­coli vengano superati e che il bro­ker sia per­fet­ta­mente sup­por­t­a­to nel suo lavoro quo­tid­i­ano. La cate­na con tan­ti pas­sag­gi parziali in e intorno a Bro­ker­Star non com­prende solo lo scam­bio con le com­pag­nie di assi­cu­razione e i cli­en­ti, ma anche l’in­clu­sione delle attiv­ità interne del broker.

Bro­ker­ag­gio assi­cu­ra­ti­vo dig­i­tale
da Bro­ker­Star

Bro­ker­Star for­nisce una dig­i­tal­iz­zazione end-to-end
in tut­ti i pro­gram­mi e le orga­niz­zazioni per con­sen­tire
il lavoro del futuro a tutte le par­ti interessate.

Bro­ker­Star tiene con­to degli stan­dard applic­a­bili,
delle con­dizioni di mer­ca­to e delle esi­gen­ze dei clienti.

Ulte­ri­ori infor­mazioni sui pro­ces­si digitali:

Spedizione sicura della posta

Brief­But­ler — la soluzione duale

Spedi­zione sicu­ra del­la pos­ta
Oltre all’in­vio sicuro di polizze, fat­ture, buste paga, invi­ti o pos­ta quo­tid­i­ana, l’u­ti­liz­zo del soft­ware Brief­But­ler vi offre molte altre opzioni per ren­dere il vostro proces­so di invio anco­ra più effi­ciente e sem­plice e per adat­tar­lo per­fet­ta­mente ai vostri des­ti­natari. Brief­But­ler è con­forme alla pro­tezione dei dati ed è più di una sem­plice SecureMail.

Soluzione doppia

Dual sig­nifi­ca doppio o due pos­si­bil­ità. E questo è esat­ta­mente ciò che offre Brief­But­ler. I mes­sag­gi e i doc­u­men­ti pos­sono essere inviati elet­tron­i­ca­mente tramite un canale sicuro o per pos­ta tramite i for­n­i­tori di servizi di stam­pa e spedi­zione svizzeri.

Spedi­zione elettronica

Spedi­zione dig­i­tale veloce — con­forme alla pro­tezione dei dati — 365 giorni / 24 ore. Codice di acces­so sicuro per i des­ti­natari via e‑mail o SMS. Trac­cia­bil­ità del­la con­seg­na e del­l’aper­tu­ra. Nes­sun cos­to di abbona­men­to. Il miglior prez­zo sul mer­ca­to per la mes­sag­gis­ti­ca sicu­ra (Secure­Mail).

Spedi­zione per posta

Avete dei des­ti­natari che non vogliono la con­seg­na elet­tron­i­ca? Nes­sun prob­le­ma. Potete inoltrare i messaggi/documenti al Cen­tro di elab­o­razione del­la pos­ta. Questo cen­tro si occu­perà del­la stam­pa, del­l’im­bus­ta­men­to e dell’invio.

      Servizio incluso

  • Invio di doc­u­men­ti e messaggi 
  • Pro­tezione dei dati con­forme a nDSG / DSVGO
  • Cer­ti­fi­ca­to sec­on­do le norme ISO 9001, 14001, 27001
  • Invio da Bro­ker­Star, iOffice
  • Invio da Word e Outlook
  • Inter­fac­cia API con altri programmi
  • Spedi­zione per via elet­tron­i­ca o per posta
  • Liv­el­lo di sicurez­za selezionabile
  • Fir­ma facoltativa
  • Costi a par­tire da CHF 0,41 per spedizione
  • Fat­turazione solo dopo l’ef­fet­ti­va spedizione
  • Il prez­zo più con­ve­niente sul mercato

Messaggi con dati personali

Spedi­zione dati per­son­ali via e‑mail

Le e‑mail fan­no parte del­la vita quo­tid­i­ana. Molte con­tengono dati per­son­ali, spes­so par­ti­co­lar­mente sen­si­bili. Di nor­ma, le e‑mail ven­gono invi­ate in modo non crip­ta­to. Tut­tavia, l’in­vio di una e‑mail non crip­ta­ta è meno sicuro del­l’in­vio di una car­toli­na perché:

  • Le e‑mail pos­sono essere inter­cettate, lette o mod­ifi­cate con poche conoscen­ze tecniche;
  • Le e‑mail pos­sono essere facil­mente ricer­cate per ter­mi­ni chiave;
  • I provider Inter­net con sede in Svizzera sono obbli­gati a con­ser­vare le e‑mail per sei mesi e a riv­e­lar­le alle autorità se necessario.

dis­po­sizioni del­la legge sul­la pro­tezione dei dati (nDSG).

È impor­tante sapere se si trat­ta di dati per­son­ali “ordi­nari”, di dati per­son­ali par­ti­co­lar­mente sen­si­bili o di pro­fili del­la per­son­al­ità. Il mit­tente è respon­s­abile del trat­ta­men­to con­forme alla pro­tezione dei dati per­son­ali e del­l’osser­van­za delle dis­po­sizioni in mate­ria di pro­tezione dei dati ed è tenu­to a fornirne la pro­va. Il mit­tente è tenu­to ad adottare tutte le mis­ure per pro­teggere i dati da perdi­ta, fur­to e acces­so o elab­o­razione non autor­iz­za­ti. Quan­do si inviano dati per­son­ali in set­tori sen­si­bili come quel­lo san­i­tario, i dati per­son­ali in ques­tione sono sem­pre par­ti­co­lar­mente deg­ni di pro­tezione, in quan­to il sem­plice fat­to che una per­sona sia un cliente/paziente del­l’or­ga­niz­zazione in ques­tione è par­ti­co­lar­mente deg­no di protezione.

I seguen­ti prin­cipi si appli­cano all’u­so del­la pos­ta elettronica

  • Uti­liz­zare il minor numero pos­si­bile di dati per­son­ali. (min­i­miz­zazione dei dati).
  • Il respon­s­abile del trat­ta­men­to dei dati è respon­s­abile del trat­ta­men­to lecito, appro­pri­a­to e pro­porzion­a­to (ad es. autor­iz­zazione all’ac­ces­so, aggior­na­men­to o cancellazione).

Poiché l’in­vio di e‑mail errate rap­p­re­sen­ta un ris­chio con­sid­erev­ole, gli ind­i­rizzi devono essere scelti con cura. Gli automa­tis­mi o le “fun­zioni di como­do” devono essere evi­tati per quan­to possibile.

  • Nes­sun dato o pro­fi­lo per­son­ale par­ti­co­lar­mente sen­si­bile deve essere trat­ta­to o mem­o­riz­za­to su dis­pos­i­tivi privati.
  • Non tut­to ciò che è tec­ni­ca­mente pos­si­bile è anche permesso.
  • I mes­sag­gi di pos­ta elet­tron­i­ca non devono con­tenere infor­mazioni su pass­word, account, carte di cred­i­to o altri dati di acces­so come gli ID utente.
  • Non si devono dis­perdere gran­di quan­tità di dati.
  • Selezionare e uti­liz­zare solo dis­trib­u­tori conosciuti.

Le e‑mail degli inter­es­sati sono gen­eral­mente con­sen­tite. Se ricevete un’e-mail da una per­sona, potete rispon­dere via e‑mail sul­la base del suo tac­i­to con­sen­so. Fan­no eccezione le risposte che con­tengono dati per­son­ali par­ti­co­lar­mente sen­si­bili. In questo caso si rac­co­man­da la crit­tografia o simili.

Alter­na­tive alle e‑mail non criptate

  • Mem­o­riz­zazione su un serv­er di dati, ad esem­pio Bro­ker­Web o Brief­But­ler (tramite un link nel messaggio).
  • Crit­tografia a liv­el­lo di documento
  • Uti­liz­zo di un servizio di pos­ta elet­tron­i­ca crip­ta­ta, ad esem­pio Seppmail.

Si pre­ga di notare che l’u­so dei social media e del­la mes­sag­gis­ti­ca istan­ta­nea, ad esem­pio What­sapp o SMS, per la trasmis­sione di dati per­son­ali deve essere evi­ta­to. È nec­es­sario evitare l’u­so di What­sapp o di SMS per la trasmis­sione di dati per­son­ali. Il servizio postale è par­ti­co­lar­mente con­siglia­to per i dati molto sensibili.

Scam­bio sicuro con BrokerWeb

 

Il por­tale cli­en­ti Bro­ker­Web con­sente lo scam­bio di infor­mazioni, doc­u­men­ti e dati tra bro­ker e cliente in modo anal­o­go all’e-bank­ing. La trasmis­sione avviene tramite una con­nes­sione sicu­ra che non con­sente l’ac­ces­so dall’esterno.

Sin­croniz­zazione del­la pos­ta con BrokerStar

 

Il mod­u­lo Mail Sync di Bro­ker­Star con­tiene due fun­zioni che fun­zio­nano con Out­look e altri pro­gram­mi di pos­ta elet­tron­i­ca come GMail.

Oltre a sal­vare doc­u­men­ti come polizze, fat­ture, offerte, ecc., Sin­croniz­zazione del­la pos­ta elet­tron­i­ca con­sente di inviare e rice­vere e‑mail da Bro­ker­Star. Le e‑mail ven­gono mem­o­riz­zate in Bro­ker­Star e nel pro­gram­ma di pos­ta elet­tron­i­ca. Oltre a sal­vare doc­u­men­ti come polizze, fat­ture, offerte, ecc., Sin­croniz­zazione degli appun­ta­men­ti sin­croniz­za appun­ta­men­ti, attiv­ità e ind­i­rizzi da Bro­ker­Star al pro­gram­ma di pos­ta elettronica.

Spedi­zione del­la pos­ta con BriefButler 

Brief­But­ler è un soft­ware di servizio che con­seg­na i doc­u­men­ti da Bro­ker­Star, Word e altri pro­gram­mi al des­ti­natario tramite un por­tale sicuro o per pos­ta sen­za stam­pare. Il des­ti­natario non ha bisog­no di un soft­ware sep­a­ra­to per la decod­i­fi­ca. Rispet­ta la pro­tezione dei dati e cos­ta poco per ogni invio, a par­tire da 0,41 franchi svizzeri.

BrokerStar e SIBA

Di recente la SIBA ha deciso di aprire la sua parte­ci­pazione alle indus­trie col­le­gate. WMC IT Solu­tions è lieta di pot­er trasfor­mare una col­lab­o­razione prece­den­te­mente infor­male in uno sta­tus uffi­ciale.

WMC soster­rà gli obi­et­tivi del­la SIBA di servizi di bro­ker­ag­gio di alta qual­ità e ren­derà più facile per i bro­ker lavo­rare con le catene di pro­ces­si digitali. 

WMC è mem­bro di IG B2B fin dal­l’inizio ed è l’u­ni­co pro­dut­tore di soft­ware ad essere azion­ista di Eco­Hub AG. Questo è lega­to all’im­peg­no non solo di imple­mentare tut­ti gli stan­dard disponi­bili fin dal­l’inizio, ma anche di portare avan­ti la dig­i­tal­iz­zazione nel set­tore assicurativo.

Salu­ti
Samuel Knoepfel,
Diret­tore gen­erale SIBA

Sicurezza dei dati, protezione dei dati (nDSG)

La sicurez­za e la pro­tezione dei dati rive­stono un ruo­lo sem­pre più impor­tante. Un attac­co infor­mati­co o una vio­lazione dei dati han­no soli­ta­mente gravi conseguenze.

È quin­di più impor­tante che mai pro­teggere, eseguire il back­up e archiviare i dati in modo sicuro. Su 1° set­tem­bre 2023 il nuo­vo Legge svizzera sul­la pro­tezione dei dati (nDSG), che ha com­por­ta­to anche un adegua­men­to del­l’archivi­azione dei dati. Bro­ker­Star e Bro­ker­Web sono preparati per questo.

Sicurez­za dei dati si occu­pa del­la pro­tezione gen­erale di dati e doc­u­men­ti. Per­tan­to, la sicurez­za in qual­si­asi for­ma rien­tra nel ter­mine sicurez­za dei dati, così come i dati per­son­ali. Il Pro­tezione dei dati invece, si riferisce esclu­si­va­mente alla con­ser­vazione e all’u­ti­liz­zo dei dati per­son­ali, almeno per quan­to riguar­da le dis­po­sizioni di legge.

La sicurez­za e la pro­tezione dei dati perseguono quin­di l’o­bi­et­ti­vo di pro­teggere i dati di qual­si­asi tipo da minac­ce, manipo­lazioni, acces­so non autor­iz­za­to o conoscen­za. A tal fine si pos­sono adottare mis­ure ana­logiche e dig­i­tali. In pri­mo luo­go, vi sono mis­ure tec­niche e orga­niz­za­tive, uti­liz­zate anche nel con­testo del­la pro­tezione dei dati.

Nel set­tore dig­i­tale, l’im­ple­men­tazione di soluzioni di sicurez­za infor­mat­i­ca sot­to for­ma di scan­ner antivirus, fire­wall ecc. con­tribuisce alla sicurez­za dei dati. Le mis­ure fisiche, invece, com­pren­dono il con­trol­lo degli acces­si, gli schedari ignifughi o le casse­for­ti per i doc­u­men­ti sen­si­bili e ris­er­vati. Anche i back­up dei dati, come la creazione di copie di sicurez­za su un sup­por­to di archivi­azione sep­a­ra­to, sono essen­ziali. Una sol­i­da infra­strut­tura di rete e aggior­na­men­ti rego­lari sono i pre­req­ui­si­ti fon­da­men­tali per rag­giun­gere gli obi­et­tivi di sicurez­za dei dati. La pro­tezione dei dati, invece, riguar­da essen­zial­mente le modal­ità di uti­liz­zo e con­ser­vazione dei dati personali.

È quin­di impor­tante adottare pre­cauzioni orga­niz­za­tive e di polit­i­ca del per­son­ale per garan­tire un ele­va­to stan­dard di sicurez­za all’in­ter­no del­l’azien­da. La for­mazione e l’ag­gior­na­men­to dei dipen­den­ti, così come l’impiego di spe­cial­isti come i respon­s­abili del­la sicurez­za infor­mat­i­ca e del­la pro­tezione dei dati, con­tribuis­cono alla sicurez­za dei dati e sono tal­vol­ta obbli­ga­tori per motivi di con­for­mità. I respon­s­abili del­la sicurez­za infor­mat­i­ca e del­la pro­tezione dei dati si ded­i­cano all’anal­isi delle poten­ziali lacune di sicurez­za del­la vos­tra azien­da e alla creazione di mis­ure adeguate per rag­giun­gere l’o­bi­et­ti­vo del­la sicurez­za dei dati.

I ter­mi­ni non solo sono stret­ta­mente col­le­gati, ma si influen­zano a vicen­da. Ad esem­pio, la sicurez­za com­ple­ta dei dati non può essere rag­giun­ta sen­za mis­ure di pro­tezione dei dati, per­ché altri­men­ti i dati per­son­ali potreb­bero non essere adeguata­mente pro­tet­ti. D’al­tra parte, mis­ure di sicurez­za com­plete sono un pre­req­ui­si­to per un’­ef­fi­cace pro­tezione dei dati in con­for­mità ai req­ui­si­ti legali e alle migliori pratiche.

I seguen­ti aspet­ti del­la nuo­va legge sul­la pro­tezione dei dati sono importanti:

  • Tenete trac­cia esat­ta­mente di quali dati ven­gono elab­o­rati e per quale scopo. Potete fornire infor­mazioni in mer­i­to in qual­si­asi momen­to ed evitare spi­acevoli sorprese.
  • Esam­inare criti­ca­mente la rac­col­ta dei dati per­son­ali. Cosa è effet­ti­va­mente nec­es­sario per voi?
  • Riducete al min­i­mo i cri­teri di inter­rogazione dei vostri clienti.
  • Lim­itare l’ac­ces­so ai dati interni del­l’azien­da al minor numero pos­si­bile di persone.
  • Con­trol­late in det­taglio la vos­tra polit­i­ca sul­la pri­va­cy e mod­ifi­catela se necessario.
  • Con­trol­lare e miglio­rare le impostazioni tec­niche pre­def­i­nite e la facil­ità d’uso.
  • For­mate i vostri dipen­den­ti per sen­si­bi­liz­zarli sul­l’im­por­tan­za dell’argomento.

I det­tagli sul­la nuo­va legge sul­la pro­tezione dei dati sono disponi­bili qui  e sul sito uffi­ciale del gov­er­no federale

Fonti, Profi Engi­neer­ing, 2021, Dig­i­tal­iz­zazione delle PMI 2022, Part­ner per la pro­tezione dei dati 2022, www.admin.ch

Mod­el­li e doc­u­men­ti   (Fonti: SIBA, IG B2B, WMC)

Elaborazione dei dati 

Utilizzo del portale 

IG B2B nDSG 

Dieci funzioni interessanti

1

Lavo­ra in più finestre. (sche­da del brows­er). È pos­si­bile mod­i­fi­care più ele­men­ti con­tem­po­ranea­mente, saltan­do da una fines­tra all’al­tra. Indi­vid­u­al­iz­zazione di molte impostazioni come vista, fil­tro ecc. La pag­i­na si adat­ta al dis­pos­i­ti­vo (respon­sive).

2

Il quat­tro lingue tedesco / francese / ital­iano / inglese pos­sono essere impo­sta­ti indi­vid­ual­mente per ogni utente così come per ogni cliente e com­bi­nati a piacere. 

3

Auto­mati­co Sin­croniz­zazione auto­mat­i­ca con i pro­gram­mi di pos­ta elet­tron­i­ca (ad esem­pio Microsoft 365) per il cal­en­dario, le attiv­ità, i con­tat­ti e la pos­ta in entra­ta e in usci­ta. Da non dimen­ti­care è il Inte­grazione del­la tele­fo­nia in entra­ta e in uscita.

4

Il file man­ag­er con­sente di sal­vare polizze, fat­ture, offerte e qual­si­asi altro doc­u­men­to e di creare strut­ture di file indi­vid­u­ali come in Explor­er. I doc­u­men­ti pos­sono anche essere resi acces­si­bili ai clienti.

5

Acces­so in qual­si­asi momen­to da qual­si­asi parte del mon­do con qual­si­asi brows­er in qual­si­asi sis­tema oper­a­ti­vo attra­ver­so una con­nes­sione dati pro­tet­ta. Non è nec­es­saria alcu­na instal­lazione sul dispositivo.

6

Il nuo­vo mod­el­lo di Bro­ker­Web Por­tale cli­en­ti offre un cus­tomer jour­ney con scam­bio di infor­mazioni, doc­u­men­ti, pro­ces­si e report in entrambe le direzioni. sup­por­ta il design del bro­ker ed è espandibile.

7

Aut­en­ti­cazione a più fat­tori (MFA) garan­tisce un acces­so sicuro. L’ac­ces­so a Bro­ker­Star e Bro­ker­Web viene con­fig­u­ra­to per cliente con un solo clic. Sicurez­za e pro­tezione dei dati (nDSG 2023) al mas­si­mo livello.

8

Inter­fac­ce per­me­t­tono la con­nes­sione a pro­gram­mi di terzi. Per molte appli­cazioni questi sono disponi­bili come stan­dard. (Sobra­do, 3C, One Bro­ker, bro­ker­busi­ness, Aba­cus, Sage …)

9

Pro­ces­si sen­za dis­con­ti­nu­ità dei mediaè il ter­mine uti­liz­za­to per i flus­si di lavoro autom­a­tiz­za­ti che eseguono una serie di azioni sen­za inter­ven­to man­uale, ad esem­pio il proces­so di fat­turazione, il manda­to, le politiche, ecc.

10

Oltre alle val­u­tazioni stan­dard, la reportistica/MIS a cinque liv­el­li con­sente di real­iz­zare report indi­vid­u­ali autom­a­tiz­za­ti, grafi­ci, crus­cot­ti e cock­pit com­pleti. Sis­tema infor­ma­ti­vo di ges­tioneAnche diret­ta­mente in BrokerWeb.

 

Telefonare con BrokerStar / iOffice

La soluzione com­ple­ta
Oltre al soft­ware WMC, il cliente ha bisog­no di una lin­ea tele­fon­i­ca fis­sa e di un sis­tema tele­fon­i­co 3CX. È irril­e­vante che ciò avven­ga pres­so la sede del cliente o pres­so il gestore tele­fon­i­co. WMC offre l’in­tera soluzione da un uni­co for­n­i­tore. Oltre alla comod­ità e alla grande affid­abil­ità, è pos­si­bile ridurre notevol­mente i costi tele­foni­ci. La col­lab­o­razione con sip­call e WMC esiste da cir­ca 20 anni.

Le tele­fonate con Bro­ker­Star e iOf­fice sono ora disponi­bili.
Non solo la com­po­sizione di un numero di tele­fono nel pro­gram­ma crea auto­mati­ca­mente la con­nes­sione. Per le chia­mate in entra­ta, il sis­tema riconosce anche un numero mem­o­riz­za­to e apre auto­mati­ca­mente una nuo­va fines­tra cliente. Attual­mente la soluzione fun­ziona esclu­si­va­mente con il sis­tema tele­fon­i­co 3CX, molto dif­fu­so. Il cos­to con­tenu­to rende ques­ta utile opzione un pun­to di forza.

 

I tre com­po­nen­ti del­la soluzione

1. Voice over IP (VoIP)

A par­tire dal 2019, la tele­fo­nia odier­na in Svizzera si svol­gerà esclu­si­va­mente su Inter­net. I nuovi meto­di ril­e­vano se si trat­ta di con­ver­sazioni o di dati. Nel­la mag­gior parte dei casi, tutte le comu­ni­cazioni ven­gono trasmesse attra­ver­so la stes­sa connessione.

2. Com­put­er Inte­grat­ed Telephony

Così come i dati infor­mati­ci pos­sono con­tenere un link a una pag­i­na web o a un ind­i­riz­zo e‑mail, sono disponi­bili anche link diret­ti a un numero di tele­fono. Facen­do clic su di esso si crea una con­nes­sione diret­ta alla rete tele­fon­i­ca VoIP o tramite un sis­tema tele­fon­i­co. Questo può essere indi­vid­u­a­to in qual­si­asi pun­to di Internet.

3. La soluzione soft­ware CTI 

I pro­gram­mi WMC come Bro­ker­Star o iOf­fice han­no la tele­fo­nia inte­gra­ta. Tut­to ciò che serve come col­lega­men­to è un sis­tema tele­fon­i­co com­pat­i­bile. Il col­lega­men­to a un 3CX è disponi­bile di serie. Ques­ta opzione di con­nes­sione è con­sigli­a­ta anche per la tele­fo­nia Teams. Se nec­es­sario, è pos­si­bile creare inter­fac­ce con altri sistemi.