3CX Telefonia di prima classe a un prezzo da PMI

La soluzione tele­fon­i­ca com­ple­ta
Avete bisog­no di un nuo­vo sis­tema tele­fon­i­co? WMC offre l’in­tera soluzione da un uni­co for­n­i­tore. Oltre alla con­ve­nien­za e alla grande affid­abil­ità, potrete ben­e­fi­cia­re di costi tele­foni­ci notevol­mente ridot­ti. Lavo­riamo con sip­call e WMC da cir­ca 20 anni. In qual­ità di part­ner esper­to di 3CX, WMC è il vostro inter­locu­tore per tutte le ques­tioni rel­a­tive al sis­tema tele­fon­i­co vir­tuale (PBX).

I tre com­po­nen­ti del­la soluzione

1. Voice over IP (VoIP)

Dal 2019, la tele­fo­nia in Svizzera fun­ziona sem­pre via Inter­net. I nuovi meto­di riconoscono se si trat­ta di chia­mate o di dati. Nel­la mag­gior parte dei casi, tutte le comu­ni­cazioni ven­gono trasmesse attra­ver­so la stes­sa connessione.

2. Com­put­er Inte­grat­ed Telephony

Così come i dati infor­mati­ci pos­sono con­tenere un link a una pag­i­na web o a un ind­i­riz­zo e‑mail, sono disponi­bili anche link diret­ti a un numero di tele­fono. Facen­do clic su di esso si crea una con­nes­sione diret­ta alla rete tele­fon­i­ca VoIP o tramite un sis­tema tele­fon­i­co. Questo può essere indi­vid­u­a­to in qual­si­asi pun­to di Internet.

3. La soluzione soft­ware CTI 

I pro­gram­mi WMC come Bro­ker­Star o iOf­fice han­no la tele­fo­nia inte­gra­ta. L’u­ni­co col­lega­men­to richiesto è un sis­tema tele­fon­i­co com­pat­i­bile. La con­nes­sione a un 3CX è disponi­bile come stan­dard. Ques­ta opzione di con­nes­sione è con­sigli­a­ta anche per la tele­fo­nia Teams. Se nec­es­sario, è pos­si­bile creare inter­fac­ce con altri sistemi.

      Servizio incluso

  • Reg­is­trazione dei req­ui­si­ti del cliente.
  • Preparazione di una pro­pos­ta complessiva
  • Annul­la­men­to del prece­dente fornitore
  • Con­clu­sione del for­n­i­tore di abbonamenti
  • Trasfer­i­men­to di numeri di telefono
  • Licen­za 3CX
  • Con­fig­u­razione dell’hosting
  • Con­seg­na di tele­foni e auricolari *
  • Cam­bio di data sen­za interruzioni
  • Annun­ci tele­foni­ci professionali *
  • Con­nes­sione Inter­net favorev­ole*                   *opzionale su richiesta

Il Broker del futuro

Il mer­ca­to assi­cu­ra­ti­vo cam­bierà in modo mas­s­ic­cio nei prossi­mi anni. Nel­la sua pre­sen­tazione all’In­sur­ance Bro­ker Forum 2022, Marin Vlasec di Pax ha delin­eato i req­ui­si­ti del bro­ker del futuro. Oggi è disponi­bile una lin­ea gui­da che WMC mette a dis­po­sizione di tut­ti i bro­ker inter­es­sati con la gen­tile con­ces­sione di Pax

Creare val­ore dig­i­tale per i cli­en­ti
Il bro­ker assi­cu­ra­ti­vo è sot­to pres­sione a causa dei cam­bi­a­men­ti tec­no­logi­ci e del­la con­cen­trazione del set­tore. I bro­ker indipen­den­ti più pic­coli sono in gra­do di reg­gere il con­fron­to con la con­cor­ren­za in con­tin­ua cresci­ta? Il suc­ces­so del futuro bro­ker dipende dal­la sua com­pe­ten­za digitale?

1. Situ­azione attuale

Il pae­sag­gio dei bro­ker è carat­ter­iz­za­to da due svilup­pi. Da un lato, le gran­di soci­età di inter­me­di­azione stan­no acqui­s­tan­do quelle più pic­cole. Questo limi­ta le oppor­tu­nità dei bro­ker di pic­cole e medie dimen­sioni sul mer­ca­to. La pres­sione su di loro è in aumen­to. D’al­tra parte, la dig­i­tal­iz­zazione influisce sulle offerte e sui canali di acces­so ai cli­en­ti azien­dali e pri­vati. Cosa sig­nifi­ca questo per il futuro del grup­po più pic­co­lo. La dig­i­tal­iz­zazione può rap­p­re­sentare un con­flit­to di obi­et­tivi, per­ché con essa cam­biano anche le esi­gen­ze dei cli­en­ti e il modo in cui essi si infor­mano sulle offerte. Uti­liz­zan­do i canali di acces­so dig­i­tali, ad esem­pio, si rischia di diminuire il con­tat­to per­son­ale con la clien­tela. Si infor­mano già più inten­sa­mente tramite inter­net e i social media rispet­to a qualche anno fa.

2. I servizi prin­ci­pali di un bro­ker assicurativo

I servizi prin­ci­pali di un bro­ker assi­cu­ra­ti­vo si col­lo­cano nelle aree del­la con­sulen­za, del­l’am­min­is­trazione e del­l’as­sis­ten­za, del­la ges­tione del ris­chio e del­la com­para­zione. Attra­ver­so questi servizi di base, il bro­ker assi­cu­ra­ti­vo crea un con­cre­to val­ore aggiun­to per gli assi­cu­rati. Si trat­ta di una sem­pli­fi­cazione dei servizi e dei com­pi­ti, come dimostra­to dal lavoro di ricer­ca sul­la mis­urazione del val­ore del cliente.

  • con­sulen­za: Anal­isi e con­cetti di cop­er­tu­ra, rac­co­man­dazioni di sicurez­za.
  • Ammin­is­trazione e sup­por­to:  Claims- Man­age­ment,  rispos­ta alle domande e con­di­vi­sione delle infor­mazioni.
  • Risk-Man­age­ment: Aufzeigen und Abwä­gen von Risiken.
  • Con­fronta:  Con­fron­to dei prezzi e delle prestazioni, mostra le opzioni di copertura.

3. Creare val­ore dig­i­tale per i clienti

Gli stu­di dimostra­no che: Esiste un cosid­det­to gap di disponi­bil­ità dei cli­en­ti a ottenere offerte in for­ma­to dig­i­tale. Ciò sig­nifi­ca che pro­prio quei servizi che pos­sono essere uti­liz­za­ti dig­i­tal­mente sen­za gran­di sforzi gen­er­a­no un val­ore per il cliente altret­tan­to ele­va­to o supe­ri­ore a quel­lo di un dial­o­go ana­logi­co. Il divario esiste in misura diver­sa tra i cli­en­ti pri­vati e le aziende.

Sia i cli­en­ti pri­vati che quel­li azien­dali sono pron­ti per la dig­i­tal­iz­zazione. Tut­tavia, i cli­en­ti pri­vati sono più dis­posti a ottenere servizi tramite chat, app e piattaforme web rispet­to ai cli­en­ti azien­dali. Questi ulti­mi sono meno dis­posti a far­si con­sigliare attra­ver­so i canali di acces­so dig­i­tali per­ché le offerte per le aziende sono com­p­lesse e richiedono molte con­sul­tazioni. Il rap­por­to diret­to con il cliente durante la con­sul­tazione rimane molto importante.

Di soli­to tra i cli­en­ti pri­vati c’è un sano mix di età: le per­sone più anziane sono meno dis­poste a dig­i­tal­iz­zarsi. Chi opera nel seg­men­to del­la clien­tela pri­va­ta non deve temere che i pro­pri cli­en­ti siano esclu­si­va­mente uten­ti ultra-com­pe­ten­ti dal pun­to di vista digitale.

Anche nei set­tori dell’ ammin­is­trazione e del­l’as­sis­ten­za i cli­en­ti pri­vati sono più dis­posti a ottenere il servizio attra­ver­so i canali di acces­so dig­i­tali. La dis­tribuzione di infor­mazioni tramite una piattafor­ma dig­i­tale è van­tag­giosa per­ché gli assi­cu­rati pos­sono risparmi­are tem­po. Questo cor­risponde a un val­ore aggiun­to, pro­prio come la creazione di un’azien­da. Con­fron­ti Questo può essere fat­to in modo rapi­do ed effi­ciente attra­ver­so uno stru­men­to dig­i­tale come Sobra­do, in com­bi­nazione con un soft­ware di inter­me­di­azione adegua­to. Per quan­to riguar­da le dichiarazioni dei salari e le mutazioni stan­dard­iz­zate, tut­tavia, l’u­so di canali di acces­so dig­i­tali è sta­to sen­sato per i cli­en­ti azien­dali, in quan­to può far risparmi­are fat­i­ca e tempo.

con­sulen­za rimane un’area in cui la dig­i­tal­iz­zazione ha poca ril­e­van­za. La ricer­ca ha dimostra­to, da un lato, che la fedeltà del cliente è molto impor­tante e ha un val­ore sig­ni­fica­ti­vo fin dal­l’inizio: Ovvero, si svilup­pa non al pas­so con i tem­pi, ma è ril­e­vante fin dal­la pri­ma con­ver­sazione con il cliente. La con­ver­sazione diret­ta è anco­ra estrema­mente impor­tante, per­ché la fidu­cia viene trasmes­sa in modo più forte con l’interazione.

La fidu­cia è estrema­mente impor­tante anche nel­la pon­der­azione dei rischi: per entram­bi i tipi di cli­en­ti è quin­di oppor­tuno affi­dar­si prin­ci­pal­mente al con­tat­to ana­logi­co nel­l’am­bito Risk-Man­age­ment, del­la ges­tione dei rischi.

4. sin­te­si: dove andare in dig­i­tale e dove non andare in digitale

Per i cli­en­ti pri­vati: In futuro, il bro­ker assi­cu­ra­ti­vo sarà un for­n­i­tore di piattaforme con acces­so selet­ti­vo e con­trol­la­to dal cliente alla con­sulen­za per­son­ale. Al cliente finale dovrebbe essere data la pos­si­bil­ità di scegliere l’ac­ces­so dig­i­tale alla con­sulen­za. Questo dovrebbe avvenire prin­ci­pal­mente in una situ­azione fac­cia a fac­cia. Questo crea fidu­cia. Tut­tavia, la con­sulen­za non deve essere nec­es­sari­a­mente ana­log­i­ca. È pos­si­bile uti­liz­zare un soft­ware che lo ren­da pos­si­bile nel­lo spazio digitale.

Per i cli­en­ti azien­dali: Il bro­ker assi­cu­ra­ti­vo è un riso­lu­tore di prob­le­mi e deve offrire servizi alta­mente per­son­al­iz­za­ti nelle aree del­la con­sulen­za e Risk-Man­age­ment Rap­por­ti intel­li­gen­ti lo sosten­gono in questo. A Admin­is­tra­tion e con­fron­ti può uti­liz­zare gli stru­men­ti dig­i­tali per creare val­ore in modo effi­ciente per le aziende clienti.

 

Quellen: Pax Ver­sicherun­gen, 2022; The Bro­ker 2022