Intelligenza artificiale e BrokerStar

L’in­tel­li­gen­za arti­fi­ciale (AI) con­sente ai sis­te­mi di appren­dere costan­te­mente da un’ampia gam­ma di infor­mazioni per eseguire com­pi­ti che richiedono un pen­siero sim­i­le a quel­lo umano. Gli esem­pi più comu­ni oggi si basano prin­ci­pal­mente sul­l’ap­prendi­men­to pro­fon­do. Gra­zie a ques­ta tec­nolo­gia, i sis­te­mi pos­sono essere adde­strati per com­pi­ti speci­fi­ci elab­o­ran­do gran­di quan­tità di dati e riconoscen­done i modelli.

La sto­ria del­l’in­tel­li­gen­za artificiale

Il ter­mine “intel­li­gen­za arti­fi­ciale” è sta­to coni­a­to già nel 1956, ma è solo oggi che l’IA sta acquisendo impor­tan­za gra­zie a volu­mi di dati mag­giori, algo­rit­mi alta­mente svilup­pati e miglio­ra­men­ti nel­la poten­za di cal­co­lo e nel­l’archivi­azione dei dati. Questo lavoro iniziale ha aper­to la stra­da all’au­tomazione e alle capac­ità di pen­siero for­male dei sis­te­mi odierni. Le tec­nolo­gie AI non sono né spaven­tose né intel­li­gen­ti. Al con­trario, sono carat­ter­iz­zate da numerosi van­tag­gi speci­fi­ci in molti settori.

  • L’IA autom­a­tiz­za l’ap­prendi­men­to attra­ver­so la ripe­tizione e le intu­izioni basate sui dati. L’IA esegue com­pi­ti con­trol­lati dal soft­ware in modo affid­abile sul­la base di gran­di quan­tità di dati. Tut­tavia, l’in­tel­li­gen­za umana rimane indis­pens­abile per impostare il sis­tema e deter­minare le domande giuste.
  • L’in­tel­li­gen­za arti­fi­ciale rende più intel­li­gen­ti i prodot­ti esisten­ti. In pochissi­mi casi sarà pos­si­bile acquistare un’ap­pli­cazione AI indipen­dente. Al con­trario, i prodot­ti già in uso saran­no poten­ziati con fun­zion­al­ità di IA. L’au­tomazione, i chat­bot e le mac­chine intel­li­gen­ti pos­sono miglio­rare molte attiv­ità o prodot­ti, dal­la sicurez­za alla diag­nos­ti­ca med­ica fino alle anal­isi degli impianti.
  •          L’in­tel­li­gen­za arti­fi­ciale è adat­ta­bile gra­zie agli algo­rit­mi di apprendi­men­to gen­er­a­ti­vo. Così come l’al­go­rit­mo può inseg­nare a se stes­so a gio­care a scac­chi, anche i pro­gram­mi e i prodot­ti pos­sono assor­bire costan­te­mente tali istruzioni. 
  • L’in­tel­li­gen­za arti­fi­ciale con­sente di anal­iz­zare gran­di volu­mi di dati. Solo pochi anni fa, sarebbe sta­to qua­si impos­si­bile costru­ire un sis­tema di ril­e­va­men­to delle fro­di uti­liz­zan­do l’IA. Gra­zie all’enorme poten­za di cal­co­lo e ai big data, oggi le cose sono diverse. Più dati ven­gono resi disponi­bili per questi mod­el­li, più diven­tano pre­cisi..
  • L’in­tel­li­gen­za arti­fi­ciale rag­giunge la mas­si­ma pre­ci­sione gra­zie alle reti neu­rali. Ad esem­pio, le inter­azioni con Alexa e Google si basano sul deep learn­ing. Più usi­amo queste fun­zioni, più diven­tano pre­cise. In med­i­c­i­na, i pro­ces­si di IA rag­giun­gono ora lo stes­so liv­el­lo di pre­ci­sione di radi­olo­gi ben addestrati.
  • L’in­tel­li­gen­za arti­fi­ciale lib­era tut­to il poten­ziale dei dati. Con gli algo­rit­mi di autoap­prendi­men­to, le risposte sono nei dati. L’in­tel­li­gen­za arti­fi­ciale aiu­ta a trovar­le. Poiché oggi i dati svol­go­no un ruo­lo più impor­tante rispet­to al pas­sato, offrono alle aziende un van­tag­gio com­pet­i­ti­vo. Le aziende con i dati migliori otten­gono un van­tag­gio, anche se i loro con­cor­ren­ti uti­liz­zano pro­ces­si simili.

Quali sfide ci pone l’u­so del­l’in­tel­li­gen­za artificiale?

L’in­tel­li­gen­za arti­fi­ciale porterà cam­bi­a­men­ti in tut­ti i set­tori, ma dob­bi­amo anche riconoscerne i lim­i­ti. Il lim­ite prin­ci­pale dei sis­te­mi di intel­li­gen­za arti­fi­ciale è l’ap­prendi­men­to basato sui dati. Non c’è altro modo per incor­po­rare la conoscen­za in queste appli­cazioni. Tut­tavia, questo sig­nifi­ca anche che le impre­ci­sioni nei dati si riflet­tono nei risul­tati. Inoltre, ogni ulte­ri­ore liv­el­lo di pre­vi­sione o anal­isi deve essere aggiun­to sep­a­rata­mente. Gli attuali sis­te­mi di intel­li­gen­za arti­fi­ciale sono adde­strati per com­pi­ti ben defin­i­ti. Un sis­tema di ril­e­va­men­to delle fro­di non è in gra­do di guidare un’au­to o di fornire con­sulen­za legale. 

Come fun­ziona l’in­tel­li­gen­za artificiale?

Gran­di quan­tità di dati in com­bi­nazione con cal­coli veloci e iter­a­tivi e algo­rit­mi intel­li­gen­ti con­sentono al soft­ware di appren­dere auto­mati­ca­mente in base a mod­el­li o carat­ter­is­tiche dei dati. L’IA è un cam­po di ricer­ca molto vas­to e com­prende numerose teorie, meto­di e tecnologie. 

L’IA e BrokerStar

Heute wird KI bere­its mit­tels ein­er spezial­isierten Soft­ware für das automa­tis­che Soft­ware-Test­ing einge­set­zt. Zudem find­en KI-Funk­tio­nen im Report­ing-Sys­tem Anwen­dung. Der näch­ste Schritt ist der Ein­satz ein­er Tech­nolo­gie, die auf die Dat­en von Bro­ker­Star zugreifen kann. Damit kön­nten Abfra­gen ein­fach­er getätigt wer­den. Dafür ist aber auch wieder eine spezial­isierte Tech­nolo­gie nötig, denn Main­stream-Anwen­dun­gen wie Chat­G­PT, welche Dat­en aus dem öffentlichen Raum beziehen, sind nicht geeignet. WMC arbeit­et inten­siv an diesen Weit­er­en­twick­lun­gen, die fliessend in die Soft­ware Ein­gang finden.

Quelle: SAS Institute

 

Pianificazione del rilascio

Release 3.8

28.07.2025: Sta­to pianificato

in fase di sviluppo

  • Revi­sione del file manager
  • Noti­fi­ca di pos­ta elettronica
  • Cor­rezione delle intes­tazioni delle tabelle nelle panoramiche
  • Larghez­za del­la colon­na rego­la­bile man­ual­mente nelle panoramiche

Release 3.7

16.06.2025: Sta­tus definitiv

in fase di sviluppo

  • Esten­sione API v3
  • Ottimiz­zazione delle prestazioni
  • Ottimiz­zazioni del codice

Release 3.6

 

31.03.2025: Sta­tus definitiv

aus­geliefert
  • Sobra­do BVG — Lohndefinition
  • Ottimiz­zazione delle prestazioni
  • Ottimiz­zazioni del codice

Release 3.5 

27.01.2025: Sta­tus definitiv

aus­geliefert

  • Revi­sione del file manager
  • Noti­fi­ca di pos­ta elettronica
  • Cor­rezione delle intes­tazioni delle tabelle nelle panoramiche
  • Larghez­za del­la colon­na rego­la­bile man­ual­mente nelle panoramiche

Release 3.6

 

31.03.2025: Sta­tus definitiv

aus­geliefert
  • Sobra­do BVG — Lohndefinition
  • Ottimiz­zazione delle prestazioni
  • Ottimiz­zazioni del codice

Release 3.5 

27.01.2025: Sta­tus definitiv

aus­geliefert

  • Aggiunte a BrokerWeb
  • Ottimiz­zazioni del codice
  • Rap­por­ti FINMA per i broker*
     * Aus­liefer­ung sep­a­rat 03/2025

Release 3.4

 

16.09.2024: Sta­tus definitv

aus­geliefert

  • Can­cel­lazioni di mas­sa tramite la mutazione di massa
  • Azione di grup­po per attiv­ità, note, appun­ta­men­ti (ind­i­rizzi, polizze, sinistri)
  • Anche gli sta­ti prece­den­ti ven­gono aggior­nati (ind­i­rizzi, polizze)
  • Viene visu­al­iz­za­to un avvi­so per i link eliminati
  • Nuovi campi per la ricer­ca avan­za­ta (tempo/prestazioni)
  • Le selezioni a disce­sa pos­sono essere scelte con il tas­to Tab
  • Selezione mul­ti­pla nelle caselle a disce­sa con CTRL
  • Visu­al­iz­zazione delle unità (tempo/prestazioni)
  • Azioni nelle polizze riordinate
  • Com­mis­sioni glob­ali: sem­pli­fi­cazione del­la gestione
  • Ver­mit­tler­pro­vi­sion neu in eigen­em Tab (Poli­cen)
  • Nuove azioni di grup­po in più moduli
  • Caselle di testo si espan­dono dinamicamente
  • I login dei cli­en­ti pos­sono essere esportati, impor­tati e mod­i­fi­cati con Excel

Release 3.3

 

24.06.2024: Sta­tus definitiv

aus­geliefert

  • Ottimiz­zazione del­la ges­tione del­la fat­turazione con archivi­azione automatica
  • Impostazione dinam­i­ca del­la dimen­sione del carat­tere nel­l’e­lab­o­razione del testo
  • Espan­sione del­l’in­ter­fac­cia brokerbusiness.ch.
  • Mod­i­fi­ca del design del bloc­co di azioni di gruppo
  • Fis­sag­gio delle colonne del menu e delle caselle di controllo

Release 3.2

 

08.04.2024: Sta­tus devinitiv

aus­geliefertg

  • Nuove note di rilas­cio migliorate
  • Espan­sione del­l’in­ter­fac­cia brokerbusiness.ch.
  • Mod­i­fi­ca del­la ges­tione dei per­me­s­si nel gestore di file per spostare file e cartelle.
  • Nuo­vo cam­po di ricer­ca per il numero di polizza
  • Ricer­ca degli arti­coli nel­l’e­len­co degli ordini
  • Tut­ti i det­tagli nel­la Knowl­edge Base Knowl­edge Base

Release 3.1

12.02.2024: Sta­tus definitv

aus­geliefert


  • Revi­sione XML, fun­zione di cancellazione
  • Sin­croniz­zazione dei dati con­trat­tuali con Sobra­do
    Sin­croniz­zazione dei dati del con­trat­to con Sobrado
  • Sin­croniz­zazione dei dati del con­trat­to con Sobrado
  • Nuove fun­zioni nel­la rubri­ca e nel­la corrispondenza
  • Nuove fun­zioni in poliz­za, prodot­ti e fat­turazione dei premi
  • Dan­ni ora mutazione di mas­sa e fil­tro su BrokerWeb
  • Tut­ti i det­tagli nel­la Knowl­edge Base Knowl­edge Base

Release 3.00

15.10.2023: Sta­tus definitiv

aus­geliefert

  • Bro­ker­Star 3.0, revi­sione tec­ni­ca completa
  • Le note di rilas­cio sono visu­al­iz­zate in tutte le lingue
  • Aggior­na­men­to del frame­work Sym­fony inclu­so l’in­tero stack di programma
  • Mod­ern­iz­zazione del design
  • Sis­tema di autor­iz­zazione rin­no­va­to -> Guadag­no di prestazioni
  • Rin­no­vo del­l’in­fra­strut­tura di hosting
  • Tut­ti i det­tagli nel­la Knowl­edge Base Knowl­edge Base

Bro­ker­Web 3.0

14.10.2022: Sta­tus definitv

am 27. Okto­ber 2022 eingespielt

 
  • Il por­tale cli­en­ti Bro­ker­Web è sta­to com­ple­ta­mente rinnovato
  • Aggior­na­men­to per­son­al­iz­za­to per cliente sec­on­do accordi

Release 2.24

14.09.2022: Sta­to previsto

am 30.3.2023 eingespielt

 
  • Sin­croniz­zazione dei dati con­trat­tuali con Sobra­do I
  • Miglio­ra­men­ti nel File Manager
  • Aut­en­ti­cazione a più fattori
  • Pro­ces­si prin­ci­pali IG B2B V 5.3 -> 5.4
  • Soluzione com­ple­ta per la tele­fo­nia con BrokerStar

Release 2.23 

30.03.2022: Sta­tus definitiv

am 29. März 2022 eingespielt

 
  • Report sul tem­po imp­ie­ga­to, le provvi­gioni, la red­di­tiv­ità (ritarda­to con 2.23.X)
  • Il mit­tente del­la mail viene anche mostrato
  • Contrassegnare/ricercare PDF compressi
  • Inte­grazione del cen­trali­no tele­fon­i­co 3CX per chia­mate in usci­ta e in entrata
  • Bro­ker­Web 2.2:  Release 2.6  (Con­seg­na: 31 mag­gio 2022)
    - Mostrare l’ind­i­riz­zo del bro­ker che gestisce il por­tale nel piè di pag­i­na
    - Pos­si­bil­ità di seg­nalare un sin­istro sen­za login o creare/inserire una poliz­za
    - Sezione per notizie per­son­al­iz­z­abili sul­la pag­i­na prin­ci­pale
    - Fornire le fat­ture al cliente finale tramite il por­tale (trig­ger delle noti­fiche)
    -Mostrare set­tori sen­za con­fig­u­razione dei set­tori di BrokerWeb