riskAware Risikomanagement

Base giuridi­ca

L’at­tuazione del­la ges­tione dei rischi per le PMI con­tribuisce in modo sig­ni­fica­ti­vo all’adem­pi­men­to degli obb­lighi legali di cui all’art. 716a CO, sec­on­do cui il con­siglio di ammin­is­trazione, in qual­ità di organo diret­ti­vo del­la soci­età, è tenu­to a orga­niz­zare la con­tabil­ità, redi­gere la relazione annuale, effet­tuare il con­trol­lo finanziario e gestire la società.

Prin­cipi del­la val­u­tazione dei rischi

Dal pun­to di vista prati­co, per pot­er invo­care la Busi­ness Judge­ment Rule* è impor­tante rispettare scrupolosa­mente tali for­mal­ità, tenere con­to degli inter­es­si del­la soci­età in caso di con­flit­ti di inter­esse e doc­u­mentare l’anal­isi dei rischi e delle oppor­tu­nità di una deci­sione com­mer­ciale. Se tut­ti i req­ui­si­ti sono sod­dis­fat­ti, la Busi­ness Judge­ment Rule può con­sen­tire di resp­in­gere l’ac­cusa di vio­lazione dei doveri.

Oppor­tu­nità per il broker

Assis­tete i vostri clienti

I quat­tro obi­et­tivi del­la ges­tione del ris­chio:
– Assumer­si le pro­prie respon­s­abil­ità
– Ottimiz­zare l’aderen­za
– Pro­teggere la rep­utazione
– Mas­simiz­zare i profitti

Con­tat­ti

La Bel­la Con­sult­ing AG
Alte Win­terthur­erstrasse 14A
8304 Wal­lisellen

www.riskaware.ch

Infor­mazioni e con­sulen­za
Mar­co La Bel­la
Man­ag­ing Part­ner, Co-Founder
Tele­fon 076 355 55 13 
marco.labella@labella.ch

Sil­via Klja­jic-Canale
Senior Con­sul­tant
Tele­fon 079 585 14 72 
silvia.kljajic@labella.ch

Pan­nel­lo di con­trol­lo dei rischi online

I rischi sono vis­i­bili in qual­si­asi momen­to e pos­sono
essere fil­trati
a piacere

Corso per addetti/e al brokeraggio assicurativo

Educazione

Imp­ie­ga­to: in Bro­ker­ag­gio Assi­cu­ra­ti­vo
Cor­so per addetti/e al bro­ker­ag­gio assicurativo

Il pro­gram­ma di svilup­po pro­fes­sion­ale per imp­ie­gati di bro­ker­ag­gio assi­cu­ra­ti­vo con­sente di appli­care per la pri­ma vol­ta le basi del­l’as­si­cu­razione nel­la prat­i­ca, con par­ti­co­lare atten­zione al mon­do dei bro­ker. Nel cor­so del pro­gram­ma di for­mazione, si potran­no conoscere il mer­ca­to assi­cu­ra­ti­vo, i com­pi­ti dei bro­ker e i diver­si rami assi­cu­ra­tivi. Sarete adde­strati alla preparazione e alla val­u­tazione dei con­fron­ti assi­cu­ra­tivi, all’anal­isi e alla ver­i­fi­ca delle polizze e delle dichiarazioni di prestazioni e alla preparazione di pre­sen­tazioni. Impar­erete inoltre a conoscere i prin­cipi giuridi­ci e i rischi di respon­s­abil­ità civile più impor­tan­ti per i bro­ker. Ques­ta for­mazione ori­en­ta­ta alla prat­i­ca vi con­sente di appli­care quan­to appre­so in sce­nari real­is­ti­ci, preparan­dovi al meglio per le vostre future man­sioni pres­so un bro­ker assi­cu­ra­ti­vo, un assi­cu­ra­tore o un altro oper­a­tore del set­tore. I lau­re­ati tro­ver­an­no un’ampia gam­ma di oppor­tu­nità di lavoro nel set­tore sia durante che dopo la formazione.

 

Scon­to del 20% con il codice «BST»

 

Prossi­mo cor­so: Otto­bre 2025

Con­tat­ti

FSWI Fach­schule für
Wirtschaft und Infor­matik
Tech­nikum­strasse 73
8400 Win­terthur

www.fswi.ch
info@fswi.ch
052 550 09 09

Infor­mazioni e con­sulen­za  
Sil­via Klja­jic-Canale
Lehrgangsver­ant­wortliche Ver­sicherungs­broking
079 585 14 72 
silvia.kljajic@fswi.ch